La Pallapugno Leggera nasce come versione semplificata della Pallapugno tradizionale, per essere praticata nelle scuole negli anni ’90 da un’idea del compianto prof. Giuseppe (Pino) Cassini. Infatti, grazie ad un gesto tecnico semplificato rispetto alla disciplina da cui discende e agli spazi di cui ha bisogno per essere praticata di facile reperibilità (basta un campo da pallavolo, senza rete), ha avuto negli ultimi anni un’importante espansione su scala nazionale. In varie parti d’Italia vengono organizzati tornei ed sono stati istituiti i campionati nazionali per le varie fasce di età, dalle giovanili agli assoluti, dalla Federazione Italiana Pallapugno (FIPAP), Federazione riconosciuta dal Coni che ne disciplina l’attività.

Durante i percorsi scolastici dei soci fondatori, la Pallapugno Leggera è stata un punto fermo dei gruppi sportivi studenteschi, portando il Liceo Cassini a partecipare e a vincere numerosi titoli italiani a livello scolastico.

La necessità di rendere più snella la partecipazione alle attività federali, quali tornei e partecipazioni ai campionati italiani al di fuori dell’attività scolastica, e la volontà di proseguire quanto iniziato all’interno del Liceo Cassini, hanno trovato risposta nella costituzione dell’Associazione Sportiva Dilettantistica Cassini il 3 Gennaio 2020. Il nome del Sodalizio è un chiaro riferimento alla volontà di continuità con quanto iniziato durante gli anni scolatici e i soci fondatori sono tutti studenti ed ex studenti del Liceo Cassini.

L’Associazione Sportiva Dilettantistica Cassini è affiliata alla Federazione Italiana Pallapugno (FIPAP) con codice di affiliazione 110532 e iscritta al registro delle società sportive del CONI.